Vassilios Sitaras
Questo libro costituisce un tentativo di rivalutare il significato del bombardiere navale britannico NA.39 del 1958, noto in servizio come Buccaneer, per l’aviazione navale, in particolare, e per la storia della Guerra Fredda, in generale. Siamo fermamente convinti che, nel complesso, l’NA.39 si sia rivelato un aereo di grande successo e un tributo alle capacità dell’ingegneria britannica, nonostante i fondi limitati stanziati per il suo sviluppo, rispetto agli Stati Uniti o addirittura all’URSS. Si trattava di una piattaforma relativamente economica per la consegna di armi convenzionali e nucleari, che si dimostrò estremamente adattabile a soddisfare esigenze, ruoli e requisiti in continua evoluzione, sia operando da sopra le onde che da terra. Progettato originariamente per la FAA della Royal Navy, vi ha prestato servizio con distinzione dal 1962 fino alla fine del 1978, ma anche con la RAF, il servizio che lo aveva inizialmente rifiutato, dal 1969 al 1994.